Burro fatto in casa
Care amiche ,
Ai tempi di mia nonna, il burro si preparava con il metodo tradizionale. Si raccoglieva il latte e poi si versava in un contenitore cilindrico di legno , poi con un bastone avente un disco forato all'estremità, si sbatteva il latte con movimenti costanti e circolari Quando il grasso del latte ( burro) saliva in superficie e galleggiava si poteva prenderlo e metterlo in una ciotola con acqua ...etc.... cmq il procedimento era molto lungo ...si prendeva il burro e si impastava con l ' acqua fredda e poi si buttava il liquido e poi si aggiungeva ancora acqua pulita e questo lavoro continuava fino a quando il liquido risultava pulito ..insomma , ritorniamo nei tempi di oggi .....
Nei nostri tempi , fare il burro a casa è un divertimento e rimane molto più semplice niente di tutto ciò che ho scritto sopra .
Con la panna fresca da 250ml si ottengono circa 90 gr. di burro e 125 ml di latticello.
Ho versato la panna in una ciotola e ho iniziato a montarla senza smettere .
A un certo punto la panna cambia colore e consistenza e i grassi iniziano a separarsi dai liquidi. Quando i grassi , ovvero il burro , si attacca completamente alle fruste , il nostro burro è pronto . Nella ciotola rimarrà il liquido , cioè il latticello.
A questo punto prendiamo un panno pulitissimo , bagnato in acqua fredda e lo mettiamo in una vaschetta e mettiamo il burro sopra , strizzandolo .Raccogliamo anche il resto del latticello nella ciotola e poi laviamo il burro , direttamente nel panno sotto l' acqua fresca. Strizziamo molto bene .
Il nostro burro è pronto per utilizzarlo per qualunque preparazione o semplicemente gustarlo con la nostra marmellata .Possiamo anche aromatizzarlo con gli aromi a piacere come del prezzemolo, del basilico, dei semi di coriandolo, della scorza di limone o di agrumi, dell’aglio, delle noci e della cipolla.
Si conserva 3 giorni in frigo , invece se aggiungiamo il sale si conserva per 10 giorni sempre il frigo.
In congelatore si conserva per 15 giorni.
Buon divertimento
Chara F.
Invece il latticello si conserva 3 giorni in frigorifero e 15 giorni in congelatore . Si utilizza per i ciambelloni e panini vari; é un ingrediente fondamentale per moltissimi dolci americani specialmente per i muffins .
Informazioni utili :
Ai tempi di mia nonna, il burro si preparava con il metodo tradizionale. Si raccoglieva il latte e poi si versava in un contenitore cilindrico di legno , poi con un bastone avente un disco forato all'estremità, si sbatteva il latte con movimenti costanti e circolari Quando il grasso del latte ( burro) saliva in superficie e galleggiava si poteva prenderlo e metterlo in una ciotola con acqua ...etc.... cmq il procedimento era molto lungo ...si prendeva il burro e si impastava con l ' acqua fredda e poi si buttava il liquido e poi si aggiungeva ancora acqua pulita e questo lavoro continuava fino a quando il liquido risultava pulito ..insomma , ritorniamo nei tempi di oggi .....
Nei nostri tempi , fare il burro a casa è un divertimento e rimane molto più semplice niente di tutto ciò che ho scritto sopra .
Serve solo un frullino e la panna fresca .
Con la panna fresca da 250ml si ottengono circa 90 gr. di burro e 125 ml di latticello.
Io ho presso 500 gr di panna fresca di buona qualità .
Ho versato la panna in una ciotola e ho iniziato a montarla senza smettere .
A un certo punto la panna cambia colore e consistenza e i grassi iniziano a separarsi dai liquidi. Quando i grassi , ovvero il burro , si attacca completamente alle fruste , il nostro burro è pronto . Nella ciotola rimarrà il liquido , cioè il latticello.
A questo punto prendiamo un panno pulitissimo , bagnato in acqua fredda e lo mettiamo in una vaschetta e mettiamo il burro sopra , strizzandolo .Raccogliamo anche il resto del latticello nella ciotola e poi laviamo il burro , direttamente nel panno sotto l' acqua fresca. Strizziamo molto bene .
Il nostro burro è pronto per utilizzarlo per qualunque preparazione o semplicemente gustarlo con la nostra marmellata .Possiamo anche aromatizzarlo con gli aromi a piacere come del prezzemolo, del basilico, dei semi di coriandolo, della scorza di limone o di agrumi, dell’aglio, delle noci e della cipolla.
Si conserva 3 giorni in frigo , invece se aggiungiamo il sale si conserva per 10 giorni sempre il frigo.
In congelatore si conserva per 15 giorni.
Buon divertimento
Chara F.
Invece il latticello si conserva 3 giorni in frigorifero e 15 giorni in congelatore . Si utilizza per i ciambelloni e panini vari; é un ingrediente fondamentale per moltissimi dolci americani specialmente per i muffins .
Informazioni utili :
Pur essendo povero di proteine, è ricco di aminoacidi essenziali. Alcuni di
questi contribuiscono a stimolare l'immunità, mentre altri intervengono nella
sintesi del glutatione, una sostanza antiossidante.
Tra le numerose «virtù» nutrizionali del latticello, bisogna anche ricordare il basso tenore di sodio e la forte presenza di sali minerali basici, in particolare il potassio, diuretico, e il calcio, il magnesio e il fosforo, necessari al mantenimento del capitale osseo. Il calcio e il magnesio partecipano inoltre al buon funzionamento del sistema nervoso e di quello cardiovascolare, mentre il fosforo interviene nel metabolismo energetico. Sebbene in misura inferiore rispetto ai minerali, il latticello contiene varie vitamine. La più importante sotto il profilo quantitativo èla
vitamina
B 2, che è un'ottima fonte di
energia.Il principale costituente del latticello è il lattosio, che gli conferisce le sue proprietà
essenziali, ma che ne rappresenta la sola controindicazione (va da sé che i
soggetti che soffrono di una grave intolleranza al lattosio devono astenersi dal
consumare quest'alimento).Il lattosio o zucchero del latte
rappresenta un aiuto prezioso in caso di stipsi cronica od occasionale e/o di
flatulenza, perché rigenera e ripristina la flora batterica intestinale,
stimolando delicatamente il transito, con effetti che durano nel
tempo.
Tra le numerose «virtù» nutrizionali del latticello, bisogna anche ricordare il basso tenore di sodio e la forte presenza di sali minerali basici, in particolare il potassio, diuretico, e il calcio, il magnesio e il fosforo, necessari al mantenimento del capitale osseo. Il calcio e il magnesio partecipano inoltre al buon funzionamento del sistema nervoso e di quello cardiovascolare, mentre il fosforo interviene nel metabolismo energetico. Sebbene in misura inferiore rispetto ai minerali, il latticello contiene varie vitamine. La più importante sotto il profilo quantitativo è
καλημέρα Χαράααα...να ξερες τί μου θύμησες τώρα!!!μπράβο σου...είναι η κλασική μέθοδος για να φτιάξει κανείς βούτυρο!!!!να σαι καλαααααα...φιλιαααααααααα
RispondiEliminađồng tâm
Eliminagame mu
cho thuê phòng trọ
cho thuê phòng trọ
nhac san cuc manh
tư vấn pháp luật qua điện thoại
văn phòng luật
số điện thoại tư vấn luật
dịch vụ thành lập doanh nghiệp
http://we-cooking.com/
chém gió